Attività e visite
Il Parco Nazionale, in quanto parte emblematica del Sito UNESCO n.94 "Arte rupestre della Valle Camonica", è interessato da una pianificazione generale e particolare nell'ambito del Piano di Gestione del Sito UNESCO coordinato nel 2005 dalla Soprintendenza e condiviso con gli Enti locali e territoriali (Provincia di Brescia, Comunità Montana, Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero, Comuni di Darfo Boaro Terme, Ceto, Cimbergo, Paspardo, Capo di Ponte, Sellero e Sonico), riuniti in un Gruppo Istituzionale di Coordinamento, e con le Istituzioni di Ricerca operanti in Valle.
Nel Parco si svolgono:
-attività di ricerca e documentazione anche in collaborazione con Istituti di Ricerca e Università;
-interventi di restauro per la conservazione del patrimonio d'arte rupestre, programmato sulla base del monitoraggio dei monumenti del Parco (http://www.irweb.it/)