Masso Cemmo 2

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Arte rupestre
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Lombardia, Brescia
- Città
- Capo di Ponte
- Luogo di conservazione
- Capo di Ponte - Frazione Cemmo
- Luogo di collocazione
- Località Pian delle Greppe
- Datazione
- Età del Rame
- Dimensioni
- 2,50 m x 2,60 m
Descrizione breve
Posto circa 15 metri a Sud di Cemmo 1, il masso ha il lato istoriato alto 2,50 metri e largo alla base 2,60 metri, rivolto verso Nord. La superficie, probabilmente corrispondente a quella di stacco dalla parete retrostante, si presenta, diversamente da Cemmo 1, piuttosto scabra. Il profilo del masso è frastagliato per l’erosione ed alcuni stacchi della superficie, con perdita di raffigurazioni, interessano il margine destro e la porzione centrale. Due lacune triangolari poste alla base del masso, verosimilmente originatesi al momento della frana, dividono la superficie in tre parti, ciascuna con differenti istoriazioni.
Oltre ad animali (stambecchi, cerbiatte e canidi in cui si riconoscono branchi di lupi ed un cane raffigurato con la coda all’insù), armi (un’ascia, un’alabarda e numerosi pugnali) e figure umane schematiche sul masso sono state istoriate due interessanti raffigurazioni: una scena di aratura ed un carro a quattro ruote piene. Su Cemmo 2 non si riscontrano sovrapposizioni tra le raffigurazioni e le incisioni sono rese con una martellina fine e regolare. Per lo stile unitario che caratterizza tutta la superficie istoriata e per la presenza dei pugnali tipo Remedello, le figure sono databili tra 2800 e 2400 avanti Cristo.