Stele Cemmo 4
- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Arte rupestre
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Lombardia, Brescia
- Città
- Capo di Ponte
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica a Capo di Ponte
- Luogo di collocazione
- Località Pian delle Greppe
- Materia e tecnica
- Pietra arenaria
- Datazione
- Età del Rame-seconda metà III millennio a.C.
- Dimensioni
- 69 cm x 42,5 cm
Descrizione breve

Sulla faccia principale, all’interno di un ovale composto da trentadue coppelle e tre brevi tratti verticali sulla sommità, sono incise due figure umane con corpo triangolare, braccia allargate e gambe divaricate. La figura più alta ha un’aureola solare, quella più piccola una coppella all’altezza del pube: tali caratteristiche le contraddistinguono come coppia. A destra dell’ovale c’è un’ascia e nella parte bassa della stele è inciso un pugnale del tipo Ciempozuelos. In un secondo momento sono istoriati un cervo e sei cerbiatte, due delle quali si sovrappongono al pugnale. La faccia laterale destra presenta tre canidi. Le incisioni, sulla base della tipologia del pugnale, sono databili alla fase finale dell’età del Rame (Cultura del Vaso Campaniforme: 2400-2200 a.C.).>